SPAZIO MOSTRE D’ARTE
L’HOTEL MASTAI DIVENTA PHOTO & ART HOTEL
vetrina perfetta per la tua creatività, a Senigallia Città della Fotografia
L’Hotel Mastai dispone di una hall spaziosa e luminosa; un luogo letteralmente sotto gli occhi di tutti e un’area living prestigiosa di 250 mq disponibile per esporre la tua arte sia essa fotografica, pittorica, scultorea o artigianale.
La hall dell’Hotel è il cuore del nostro albergo, ed è visitabile h24 anche dagli esterni grazie alla reception sempre aperta. Il Mastai offre anche spazi attrezzati per conferenze, proiezioni, workshop d’arte e fotografia e può organizzare un buffet per il vernissage della mostra oltre a rendere disponibile in qualunque momento la sua caffetteria per un buon aperitivo da gustare durante la visita.
La nostra esperta vi guiderà nella realizzazione della mostra, seguendovi in ogni fase della sua produzione, nell’allestimento e soprattutto per la promozione dell’evento al pubblico, sui social e sugli organi di stampa specializzata.
La posizione strategica del Mastai (2 minuti dall’A14 + parcheggio riservato) favoriranno le attività logistiche e l’affluenza.
Contattaci per informazioni. Tel 071 7931386
ATTUALMENTE IN MOSTRA
AD OCCHI CHIUSI
Opere pittoriche di Elvira Hope
dal 14 marzo all’11 aprile 2025
Nelle opere della Hope volti e corpi di donne diventano silhouette fatte di colori accesi e dal segno agitato. Contrasti cromatici forti e lineamenti affilati; sguardi e posture talvolta irriverenti che ci parlano della complessità del mondo femminile, della relazione con il sé – e con il mondo – di queste anime inquiete. Le tecniche utilizzate sono l’acrilico su tela o la tecnica mista e ricordano l’arte muralista più ruvida e istintiva.
MOSTRE PASSATE
FACES & PLACES
fotografie di Nicola Lionetti
7 Febbraio – 8 marzo 2025
un viaggio visivo che esplora la bellezza e la diversità dei volti e dei luoghi del mondo. Appassionato fotografo, con un percorso che affonda le radici nella fotografia analogica, Lionetti ha dedicato anni alla sua ricerca riuscendo a restituire paesaggi unici. La mostra rappresenta il culmine del suo lavoro e offre una selezione di immagini che spaziano tra ritratti, paesaggi e manifestazioni culturali alla scoperta visiva di storie umane e paesaggi. Ogni scatto è un invito a ricercare realtà inesplorate e a riflettere sulla connessione tra la persona e l’ambiente.
IL MIO MISA
fotografie di Andrea Secco
7 ottobre 2024 – 12 gennaio 2025
Andrea Secco (1957, Veneto) conosce bene la relazione tra corsi d’acqua e tessuto urbano, perché è una peculiarità della sua terra d’origine. Eppure, cercando il Misa, rimane disorientato vedendo che qui il fiume ha un rapporto ben diverso con la città, rispetto a quello che vive il suo Piave.
In principio non riesce neppure a capire dove si trova il Misa, tanto esso è nascosto, a suo dire, dalla città. Argini insormontabili, muri, piccole scale ormai impraticabili che gli fanno provare pena per questo corso d’acqua. Il Misa gli appare come qualcosa di scomodo, per Senigallia; un’area forse di cui avere timore, a causa della sua imprevedibilità? O forse che crea fastidio perché evidenzia l’impossibilità umana di riuscire a sottomettere la Natura?
Nasce così questo lavoro dove l’acqua viene cercata dall’autore quasi come fosse un rabdomante, mettendo in mostra ambienti che lo riguardano, sì, ma che non lo mostrano mai realmente fino in fondo.
A pochi giorni dall’apertura di questa mostra Andrea Secco è tornato nei luoghi fotografati. Tutto è cambiato di nuovo, stravolto ancora; un fiume sognato che da quasi l’illusione, a chi lo guarda scorrere placido, di essere stato finalmente domato.
BALDORIA!
opere di Claudio Bonvini
28 luglio – 28 settembre 2024
L’arte di Bonvini è concepita come gesto artistico terapeutico, creato per sé, per dare un senso alla propria esperienza e al mondo che lo ospita. Le sue opere, che cercano la bellezza nel quotidiano, sono spesso create assemblando oggetti quali vegetali o conchiglie, fiori, piccole immagini, pasta o biscotti che poi vengono fotografati su alcune superfici colorate o su altre fotografie. Le opere in mostra sono state selezionate con l’intento di trasmettere a chi le guarda quella stessa allegria che si respira nella città durante i mesi estivi. Assieme a fantasiosi richiami a luoghi ed artisti importanti di Senigallia – in primis la Rotonda a mare, ma anche i fotografi Mario Giacomelli e Ferruccio Ferroni – non poteva mancare un omaggio al Summer Jamboree, che da decenni è l’evento più festoso e colorato che Senigallia ospita in estate